Piani Personalizzati a favore di persone in condizioni di disabilità grave – L. 162/98 – Annualità 2025

Si rende noto che entro il 31 marzo 2025 è possibile presentare la richiesta di attivazione dei piani personalizzati L.162/98 di prima attivazione nonché per il rinnovo di quelli già attivi al 31.12.2024.

I piani attivi al 31.12.2024 saranno riparametrati sulla base dell’attestazione ISEE 2025, mentre la rivalutazione e aggiornamento della scheda salute e della scheda sociale,
sarà possibile su richiesta dei singoli beneficiari. I valori dei piani così rivalutati o riparametrati avranno decorrenza dal 1° maggio 2025.

L’attivazione dei nuovi piani, insieme ai piani personalizzati in continuità e rivalutati, avranno decorrenza dal 1° maggio 2025.

Sarà inoltre possibile, nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione Sardegna all’ente nell’anno in corso e fatto salvo quanto necessario alla copertura del rinnovo dei piani personalizzati in essere e dei nuovi piani, attivare ulteriori nuovi piani personalizzati legge n. 162/1998, successivamente al 1° maggio 2025 per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992 entro il 30 novembre 2025, seguendo l’ordine cronologico delle domande presentate. I nuovi piani dovranno coprire un arco temporale di almeno un mese e sono attivabili entro il 30 novembre 2025.

Si conferma il criterio di carattere generale secondo il quale la gestione del progetto non può essere affidata ai parenti conviventi né a quelli indicati all’art. 443 del Codice Civile,
escludendo ulteriori deroghe, salvo quanto previsto dalla deliberazione 3/23 del 31.01.2014. Viene inoltre confermata l’articolazione in mensilità del finanziamento annuale.

Le domande dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune di Borore entro il 31.03.2025, complete di tutti i seguenti allegati:

ATTIVAZIONE NUOVI PIANI
· modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
· copia della tessera sanitaria e di un documento d’identità in corso di validità del destinatario del piano e del richiedente;
· eventuale copia del provvedimento di nomina del Tutore/Curatore/Amministratore di Sostegno del beneficiario;
· attestazione ISEE 2025 per prestazioni socio-sanitarie non residenziali (in relazione alla certificazione ISEE minorenni ed ISEE individuale, viste le recenti disposizioni in materia, si rimanda ai CAF/Patronati di riferimento la valutazione sulla tipologia di attestazione da presentare per il beneficio);
· copia certificazione di disabilità grave (L. 104/92 art.3 comma 3), rilasciata dalla competente Commissione per l’accertamento delle invalidità civile dell’INPS;
· eventuale copia certificazione medica che attesti la presenza all’interno del nucleo di appartenenza del disabile, di familiari affetti da gravi patologie;
· allegato B) – RAS – Scheda Salute debitamente compilata e sottoscritta a cura del medico di Medicina Generale, da un Pediatra di libera scelta o da altro Medico di struttura pubblica che ha in cura la persona con disabilità;
· allegato C) – RAS – Scheda Sociale e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà acclusa all’Allegato C) attestante la veridicità delle informazioni riportate nella Scheda
Sociale. (Tale documentazione verrà compilata con l’assistente sociale in sede di colloquio fissato dalla stessa).
· allegato D) – RAS – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, con indicazione di altri redditi/sussidi percepiti nell’anno 2024;

RINNOVO PIANI ATTIVI AL 31.12.2024
· modulo di rinnovo debitamente compilato e firmato;
· copia della tessera sanitaria e di un documento d’identità in corso di validità del destinatario del piano e del richiedente;
· eventuale copia del provvedimento di nomina del Tutore/Curatore/Amministratore di Sostegno del beneficiario;
· attestazione ISEE 2025 per prestazioni socio-sanitarie non residenziali (in relazione alla certificazione ISEE minorenni ed ISEE individuale, viste le recenti disposizioni in materia, si rimanda ai CAF/Patronati di riferimento la valutazione sulla tipologia di attestazione da presentare per il beneficio);
· copia certificazione di disabilità grave (L. 104/92 art.3 comma 3), rilasciata dalla competente Commissione per l’accertamento delle invalidità civile dell’INPS (SOLO IN CASO DI CERTIFICAZIONE SCADUTA E/O RINNOVATA);
· eventuale copia certificazione medica che attesti la presenza all’interno del nucleo di appartenenza del disabile, di familiari affetti da gravi patologie;
· allegato B) – RAS – Scheda Salute debitamente compilata e sottoscritta a cura del medico di Medicina Generale, da un Pediatra di libera scelta o da altro Medico di struttura pubblica che ha in cura la persona con disabilità (SOLO IN CASO DI VARIAZIONE DELLE CONDIZIONI DI SALUTE);
· allegato D) – RAS – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, con indicazione di altri redditi/sussidi percepiti nell’anno 2024;

I moduli di domanda sono disponibili sul sito www.comune.borore.nu.it, all’ingresso del Comune e presso l’ufficio Servizio Civile digitale.

La domanda, debitamente compilata e sottoscritta, deve essere presentata con le seguenti modalità:
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Borore;
– a mezzo e-mail all’indirizzo: info@comune.borore.nu.it;
– a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.borore.nu.it;
– a mezzo raccomandata A/R.

Allegati