Richiesta indennità regionale fibromialgia – Anno 2025

Si rende noto che, con DGR n.9/22 del 12 Febbraio 2025, a seguito della Legge regionale n.5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modificata dall’art.12 della L.R. n. 22/2022, la Regione ha autorizzato, conclusa la fase “sperimentale dell’intervento”, l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF), finalizzato a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia. L’Indennità Regionale Fibromialgia, sarà pari a un massimo di € 800,00 per l’anno 2025, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.

Le persone che presentano una nuova istanza di accesso al beneficio nell’anno 2025, dovranno allegare alla domanda:
– copia di documento di riconoscimento in corso di validità;
– certificazione medica attestante la diagnosi fibromialgia rilasciata in data non successiva al 30.04.2025;
– attestazione ISEE 2025.

In favore di coloro cui il beneficio è stato già concesso nel 2024 sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune di residenza l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e in ogni caso la presentazione della nuova attestazione ISEE entro il 30 aprile 2025.

Si precisa che la legge regionale 21 novembre 2024, n. 18, con l’art. 1, comma 9, ha aggiornato l’art. 7-bis della legge regionale n. 5/2019, che ora prevede che “A decorrere dall’anno 2025 l’IRF è erogata nella forma di un contributo per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti da servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale”.

Pertanto, sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:
a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
b) acquisizione di servizi professionali educativi;
c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.

La domanda dovrà essere inoltrata attraverso la sezione dedicata alle Istanze Online del Comune di Borore, che consentirà di presentare digitalmente istanze e pratiche direttamente da smartphone, tablet o computer.

Per compilare questa istanza è necessario effettuare l’accesso con SPID o CIE. Con la registrazione si potrà accedere allo Sportello Digitale per monitorare gli aggiornamenti, inviare e ricevere comunicazioni e documenti. Si avrà anche la possibilità di salvare l’istanza come bozza per riprenderne la compilazione in un secondo momento.

Sarà sufficiente cliccare Richiesta riconoscimento indennità regionale FIBROMIALGIA (IRF) e compilare i campi richiesti dal modulo.

In un ottica di semplificazione e modernizzazione della pubblica amministrazione, non sarà possibile presentare questa domanda in formato cartaceo. Verrà accettata esclusivamente la richiesta inoltrata telematicamente.

 

Allegati